@simone_girardelli @9fix @giuglionasi @luca @dyamon @opensource @kickoffworld Beh, dobbiamo ringraziare tutto il team di #Lichess e soprattutto il suo creatore Thibault Duplessis (https://nitter.net/ornicar ) Qui sotto i link a una sua intervista e a una sua conferenza (in inglese): https://yewtu.be/watch?v=jjUadErc8-k https://yewtu.be/watch?v=LZgyVadkgmI #scacchi #chess #opensource #FOSS échecs @wikimediaitalia @maupao @mauriziocarnago
Grazie a Lichess (https://lichess.org/), una piattaforma per giocare a #scacchi libera e gratuita, l'#opensource entra anche nella Federazione Internazionale degli scacchi (FIDE): https://nitter.net/lichess/status/1538863351060738048 #FOSS #chess @opensource @lealternative
È online la versione aggiornata del #SILL (Socle interministériel de logiciels libres), il catalogo del SoftwareLibero e #OpenSource usato e raccomandato dalle amministrazioni dello stato francese: https://sill.etalab.gouv.fr/catalogue Attualmente comprende le schede di 255 software.
Tutti i dipendenti statali francesi possono registrarsi al sito e diventare i referenti per uno o più software. È così anche in Italia, no? @quinta @informapirata @scuola @wikimediaitalia @opensource @lealternative @rresoli
Der Gold-Standard für #OER Materialien, una raccolta molto interessante di risorse sulla produzione di #OER: https://open-educational-resources.de/gold-standard-buch-artikel/#more-23624 10 articoli in #tedesco sui diversi ambiti delle OER: #video, #foto, #audio, esercizi interattivi, modelli per #maker. ecc. e una playlist di 10 brevi video di presentazione. #opensource #CreativeCommons #scuola @rresoli @mcp_ @opavlos @maupao @scuola @paolo @mauriziocarnago @steko
È stata pubblicata la versione 1.3.2 di #PDF4Teachers, un software multipiattaforma e #opensource per l'annotazione e la valutazione di documenti scritti (esercizi, verifiche ecc.): https://pdf4teachers.org/ Un grosso grazie allo sviluppatore Clément Grennerat #scuola #PDF #insegnanti @scuola@poliverso.org @maupao @scuola@mastodon.uno @lealternative @mauriziocarnago @Shamar
Un elenco di 200 Open Educational Resources #OER curato dal sito tedesco #OERcamp: https://oercamp.de/top200/ scaricabile e riutilizzabile anche come file #h5p #opensource #istruzione @maupao @informapirata @mcp_ @wikimediaitalia
24 ore di treni in Olanda: https://nitter.net/yannickbrouwer/status/1483531105999495174 Interessantissima rielaborazione grafica (una #GIF) di #opendata utilizzando #Processing un linguaggio di programmazione e un software #opensource https://it.wikipedia.org/wiki/Processing #treni #trasporti #Netherlands
@maupao @filippodb @informapirata @devol @goofy @opensource
Il ministero dell'economia tedesco promuove Sovereign Tech Fund: https://sovereigntechfund.de/en un fondo per il rafforzamento della #sovranitàdigitale, lo sviluppo e il finanziamento del software #opensource e dell'infrastruttura digitale Dal sito si può scaricare anche un dettagliato studio di fattibilità, chissà che qualcuno lo legga anche in Italia
@informapirata @maupao @opensource @quinta @paolo via @ldubost
@softwarelibero@gup.pe @opensource Le note di rilascio di #LibreOffice 7.2 in italiano, con l'elenco delle nuove funzioni, i miglioramenti e le correzioni dei bug si trovano qui: https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/7.2/it #opensource
Repertorio di risorse per il #webdesign: https://opensourcedesign.net/resources/ Icone, font, immagini distribuiti con licenze aperte, strumenti e letture #opensource #design @softwarelibero@gup.pe @devol
Pubblicata una nuova versione di #LibreOffice: https://www.omgubuntu.co.uk/2021/08/libreoffice-7-2-release-download con miglioramenti nell'interoperabilità con i formati di Ms Office e altre modifiche che migliorano le prestazioni della suite #opensource @softwarelibero@gup.pe @OpenSource
Tutorial #uMap: terza puntata. Tradotto anche il quarto tutorial dal wiki di Carto Citè: https://s.devol.it/umap_tutorial4.
Come promesso, arriva anche il link ai tutorial in formato .pdf:
https://s.devol.it/tutorial-umap,ì ospitati sul servizio #opensource #Canoprof gestito dal ministero dell'istruzione francese e accessibile anche agli insegnanti italiani #webmapping #OpenStreetMap #softwarelibero #contributopia
#scuola @softwarelibero@gup.pe @maupao @paolo @filippodb @informapirata @steko @scuola
Usare #Nextcloud a #scuola? Sì che si può, in Germania, ma anche in Francia: https://s.devol.it/nextcloud-scuola Ho ripreso e tradotto un articolo da Framablog #opensource #istruzione @softwarelibero@gup.pe @maupao @goofy @scuola @rresoli @paolo @devol @Framasoft @filippodb
Histoires de Mathématiques è un sito creato da Bernard Ycart professore all'università di Grenoble-Alpes, contiene 228 storie, 84 ore di registrazioni audio, più i testi e le immagini: https://hist-math.fr Che dire, chapeau! Il sito è costruito con Reveal.js e #LaTeX Beamer #matematica #storia #opensource #mathématiques #mathematics @maupao
L’Europa post Privacy Shield: è l’open source la via per uscire dal colonialismo digitale: https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/leuropa-post-privacy-shield-e-lopen-source-la-via-per-uscire-dal-colonialismo-digitale/ Un articolo di @paolo Pubblicato originariamente sul portale della Commissione Europea JoinUp #opensource #privacy #GDPR #scuola #GAFAM @wikimediaitalia @maupao @Ca_Gi @morven
Un repertorio di 50 siti per informarsi e formarsi sul #softwarelibero e sull'#opensource: https://cursus.edu/technologies/43080/open-source-code-source-libre-repertoire-des-sites-de-reference-et-de-formation In inglese e francese @softwarelibero@gup.pe via @alainmi11
E un'altra paginetta di risorse sul software #opensource e multipiattaforma #OBS Studio un programma molto diffuso per lo #screencasting e il live #streaming http://iisgadda.pbworks.com/w/page/139553565/OBS%20Studio #video #scuola #DAD
Una paginetta di risorse sull'editor video #opensource #OpenShot:
http://iisgadda.pbworks.com/w/page/139553073/OpenShot #video #DAD #scuola
Non voglio rigirare il coltello nella piaga , ma sempre l' Éducation nationale francese, che è stata anche giustamente criticata da @Framasoft, nell'ambito delle iniziative di #solidarietàdigitale, ha stretto un accordo con un provider francese Scaleway per un accesso riservato a delle istanze di #Jitsi Meet https://educnat-ensemble.scaleway.com/ #scuola #buonepratiche #opensource @paolo @maupao @filippodb @wikimediaitalia @quantizzando@mastodon.bida.im @Ca_Gi
Tutorial sull'uso didattico di #Jitsi, aggiornata la prima versione: https://s.devol.it/tutorial-jitsi Distribuito con licenza #CreativeCommons BY-SA
Forse si potrebbe inserire il link in #wikibooks? @maupao @filippodb @wikimediaitalia @Ca_Gi @scuola @unitoo #opensource #didattica #scuola
“Tutti gli usi della parola a tutti” mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo. Gianni Rodari