Francesco Napoleoni, il nostro Wikimediano in residenza ad Archivio Ricordi, ha trovato il modo di rendere ascoltabile la musica trascritta dalla riviste digitalizzate dell'archivio su #Wikisource. Scopri come si sviluppa il progetto al link. https://www.wikimedia.it/news/ascoltare-la-musica-classica-su-wikisource/
Abbiamo collaborato con Archivio Storico Ricordi per rendere disponibile anche su #Wikisource il loro immenso patrimonio di riviste musicali. Nei prossimi mesi sperimenteremo il software LilyPond per trascrivere gli spartiti stampati sulle riviste https://www.wikimedia.it/news/spartiti-e-riviste-online-per-tutti-grazie-ad-archivio-ricordi/
Questa sera alle 19 vi aspettiamo online per la #NotteDegliArchivi. Insieme all'Archivio Ricordi potremo rendere disponibili online nuove pagine della #gazzetta #musicale
#archivissima #wikisource #wikimedia #Editathon
#conoscenzalibera #archivi
https://www.wikimedia.it/far-nottata-archivio-ricordi-editathon/
Per la #NotteDegliArchivi di #archivissima il 4 giugno collaboriamo con Archivio Ricordi sulle pagine della Gazzetta Musicale caricate su #wikisource: oltre 60 anni di uscite che vogliamo renderle consultabili per tutti. Tutte le info per partecipare > https://www.wikimedia.it/far-nottata-archivio-ricordi-editathon/
Immagina migliaia di testi completamente liberi per le tue lezioni e i tuoi studenti: questo è #Wikisource! Con la #Wikibussola 4 di #WikimediaItalia impari a registrarti e a contribuire con la rilettura di un testo.
https://www.wikimedia.it/wikimedia-per-la-conoscenza-libera/wikimedia-per-listruzione/risorse-didattiche/#1
Restano elevate nell'ultimo mese le consultazioni della #bibliotecadigitale libera #Wikisource in italiano. Centinaia di migliaia di utenti.
https://stats.wikimedia.org/#/it.wikisource.org/reading/unique-devices/normal|line|2-year|~total|monthly
#Wikisource in italiano cresce: oltre 700mila utenze uniche a marzo 2020.
Le centinaia di migliaia di persone servite rendono la #BibliotecaDigitale tra le maggiori in Italia. Tutto senza alcuna restrizione di accesso!
https://stats.wikimedia.org/#/it.wikisource.org/contributing/active-editors/normal|line|2-year|~total|monthly
La classifica dei #libri più letti in #Wikisource a marzo 2020 ha dei chiari vincitori: Dante, Manzoni, Boccaccio, Foscolo, Petrarca e Collodi. Chi altri vi sareste aspettati?
https://stats.wikimedia.org/#/it.wikisource.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|~total|monthly
A marzo, migliaia di persone hanno potuto #leggere "I promessi sposi" dalla #biblioteca digitale #Wikisource.
Ben ventimila visite per il capitolo XXXI: «La peste che il tribunale della sanità aveva temuto»... continuate in https://it.wikisource.org/wiki/I_promessi_sposi_(1840)/Capitolo_XXXI
Il #PubblicoDominio alimenta il nuovo catalogo di @iccu2@twitter.com, @DMCulturaIt@twitter.com e #ReteIndaco:
https://ioleggodigitale.dmcultura.it/opac/article/ebook/ebook
Oltre 2/3 dei libri in italiano vengono da #Wikisource, #LiberLiber, Gutenberg e #InternetArchive: aperti a tutti senza DRM!
Le opere di #Dante sono disponibili con licenza aperta su #Wikisource, la #biblioteca libera. Chi desidera celebrare il #dantedì con una lettura ha l'imbarazzo della scelta!
👉 https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Dante_Alighieri
[Dipinto di Domenico di Michelino, pubblico dominio, via @WikiCommons@twitter.com]
#Wikisource ha 16 anni! Festeggia il compleanno della #biblioteca libera rileggendo i testi selezionati dalla comunità di utenti attivi sul progetto: potrai aggiudicarti uno dei buoni acquisto messi in palio da Wikimedia Italia! ➡️ https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Sedicesimo_compleanno_di_Wikisource#Regolamento 📸 Archives New Zealand
La #rilettura del mese di #Wikisource in #italiano è "Il Re dell'Aria" di #Salgari, in un'edizione del 1907. Il #libro è disponibile grazie a uno dei nostri microfinanziamenti ai soci e all'impegno dei volontari di Wikisource. Aiutaci a completare l'opera! https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Salgari_-_Il_Re_dell%27Aria.djvu
Venerdì 10/05 @bibliofilosofia@twitter.com #Milano ospiterà letture, riflessioni e una maratona di editing su #Wikipedia e #Wikisource sugli autori e i testi che furono oggetto dei “roghi di libri” nella Germania nazista.
Contro ogni #censura, partecipa anche tu ➡️ https://www.wikimedia.it/dalle-parole-bruciate-alle-voci-libere-uneditathon-a-milano-contro-ogni-censura/
"Però #Wikiquote è una bella invenzione", firmato Alberto Mattioli @MattioliAlberto@twitter.com @LaStampa@twitter.com.
Vediamo se le #citazioni stimolano a una lettura ulteriore: https://it.wikiquote.org/wiki/Gilbert_Keith_Chesterton#Eretici
Se sì, c'è anche il testo originale completo in #Wikisource.
---
RT @aubreymcfato@twitter.com
La cosa migliore del pezzo è che cita #Wikiquote ;-) cc @WikimediaI@MattioliAlberto@twitter.comi@LaS…
https://twitter.com/aubreymcfato/status/1112831614520881152
Succoso #PubblicoDominio dalla @britishlibrary@twitter.com:
https://www.theguardian.com/books/2019/feb/04/british-librarys-collection-of-obscene-writing-goes-online
Alcuni #libri sono già anche in #Wikisource, come Teleny:
https://en.wikisource.org/wiki/Teleny,_or_The_Reverse_of_the_Medal
La nostra socia @liafla_@twitter.com ci ha raccontato il progetto che ha sviluppato da borsista in @unito@twitter.com per valorizzare il patrimonio della #Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (e altre istituzioni) attraverso #Wikidata e #Wikisource ⏩ https://www.wikimedia.it/la-letteratura-si-svela-gli-open-data-lesperienza-delluniversita-torino/
L'#11novembre del 1918 finisce la #PrimaGuerraMondiale, dopo l'armistizio di Compiegne.
Nel centenario della #GrandeGuerra consigliamo di #leggere qualche contemporaneo in #Wikisource, per esempio De Roberto:
https://it.wikisource.org/wiki/Al_rombo_del_cannone
O Barzini:
https://it.wikisource.org/wiki/Una_porta_d%27Italia_col_Tedesco_per_portiere
Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i progetti Wikimedia, come Wikipedia, l'enciclopedia libera.