Per diventare wiki-docenti e portare #Wikipedia e i progetti fratelli o #openstreetmap in classe, fino al 15 febbraio sono aperte le iscrizioni per i nostri corsi sulla piattaforma SOFIA del @MIsocialTW. Creiamo conoscenza libera tra i banchi di scuola! https://www.wikimedia.it/news/corsi-wiki-docenti-porta-wikipedia-openstreetmap-a-scuola/
Oggi, per i 21 anni di @Wikipedia, inizia il corso online realizzato con @UniPadova aperto a tutti quelli che vogliono imparare a contribuire alla più grande enciclopedia collaborativa del mondo. Facciamoci un regalo: condividiamo la conoscenza! https://www.wikimedia.it/news/imparare-wikipedia-alluniversita/
#Google Analytics è illegale in UE? Si sapeva, ma ora è ufficiale (in Austria): per questo @wikimediaitalia usa #Matomo nel proprio sito.
https://www.valigiablu.it/google-analytics-illegale-europa/
Oggi @Wikipedia compie 21 anni e, secondo una ricerca recente, la comunità italiana è in salute e partecipa al movimento #wikimedia. Grazie, auguri e complimenti alla comunità di volontari che ogni giorno scrivono, modificano e migliorano le voci! https://www.wikimedia.it/news/21-anni-di-wikipedia-come-sta-la-comunita/
RT @catalaniluigi
@wikimediaitalia propone 3 corsi di #formazione #docenti gratuiti riconosciuti dal @MIsocialTW. L'obiettivo è portare a #scuola la cultura della conoscenza libera e promuovere l'uso di #Wikipedia e #OpenStreetMap come strumenti didattici. Posti limitati.
https://www.wikimedia.it/news/corsi-wiki-docenti-porta-wikipedia-openstreetmap-a-scuola/
Grazie all'impegno dei volontari dell'Abruzzo iniziata la digitalizzazione dell’archivio fotografico “Abruzzo Medievale” di @univUda importantissimo come memoria storica di opere non più esistenti o danneggiate dopo il terremoto de L’Aquila del 2009. https://www.wikimedia.it/news/il-dilass-delluniversita-dannunzio-si-apre-alla-conoscenza-libera/
RT @walledculture
How the #copyright system stole the bright future of #AaronSwartz and left a gaping hole in the #OpenAccess community: a reflection on this tragedy by @glynmoody https://walledculture.org/remembering-aaron-swartz-who-died-on-this-day-a-victim-of-the-copyright-system/ #JSTOR #MIT #AccessToKnowledge #OpenKnowledge #GuerillaOpenAccess #WalledCulture
Da oggi Catrin Vimercati sarà il direttore esecutivo di Wikimedia Italia. Coordinerà lo staff e assicurerà lo svolgimento delle attività in una prospettiva di sempre maggiore apertura ai bisogni delle comunità dei progetti wikimedia e OpenStreetMap. https://www.wikimedia.it/news/wikimedia-italia-da-il-benvenuto-a-catrin-vimercati/
Ultimi giorni per il bando volontari 2022! Non è necessario essere soci di Wikimedia Italia per candidare le proprie proposte, ma portare idee che migliorino i progetti #Wikimedia e #OpenStreetMap e contribuiscano a diffondere la conoscenza libera https://www.wikimedia.it/news/in-arrivo-il-bando-volontari-2022/
La Francia ha multato #Google e #Facebook per aver reso troppo difficile il rifiuto dei cookie online.
https://www.ilpost.it/2022/01/06/multa-google-facebook-francia-cookie/
Per i 20 anni di #Wikipedia agli studenti del corso di interaction design di @supsi_ch è stato chiesto di sperimentare con i suoi contenuti. Ecco i risultati dei loro lavori, dedicati alle caratteristiche più originali, utili o divertenti di Wikipedia https://www.wikimedia.it/news/sperimentare-su-wikipedia-con-linteraction-design/
Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare #Wikipedia o @OpenStreetMapIt in classe? Per imparare come fare, è il momento di iscriversi ai corsi di Wikimedia Italia sulla piattaforma SOFIA del @MIsocialTW. Diventa anche tu un wiki docente! https://www.wikimedia.it/news/corsi-wiki-docenti-porta-wikipedia-openstreetmap-a-scuola/
Ecco il nuovo bando per musei, archivi e biblioteche! Insieme a @icom_italia abbiamo pensato di semplificare i requisiti d'accesso, per coinvolgere quante più istituzioni culturali possibili. C'è tempo fino al 15 febbraio per presentare le candidature! https://www.wikimedia.it/news/icom-e-wikimedia-insieme-per-la-conoscenza-libera/
Oggi tutte le opere del filosofo Ludwig Wittgenstein, uno dei massimi pensatori del 900, entrano nel #PubblicoDominio. @lwittproj vuole diffonderle e renderle accessibili a tutti, in tutto il mondo. Auguriamoci un 2022 pieno di conoscenza libera! https://www.wikimedia.it/news/wittgenstein-dal-1-gennaio-tutte-le-opere-in-pubblico-dominio/
Il 2021 termina con una buona notizia: è stato rinnovato il protocollo di intesa con @MIsocialTW e per altri 3 anni continuerà la collaborazione per portare a scuola i progetti wikimedia e promuovere il valore sociale della condivisione della conoscenza. https://www.wikimedia.it/news/scuola-rinnovato-protocollo-intesa-wikimedia-italia-ministero-istruzione/
Fa parlare di sé l'appalto del cosiddetto #cloud di stato in Italia.
In Francia, Germania e UE (con #GaiaX) la PA sceglie il #SoftwareLibero con fornitori indipendenti europei come #Nextcloud.
https://www.startmag.it/innovazione/cloud-ecco-perche-gaia-x-ha-preferito-la-tedesca-nextcloud-a-microsoft-e-google/
Per la prima volta in Italia abbiamo lavorato con @UniPadova per realizzare un corso online per imparare a contribuire a Wikipedia. Sarà libero, gratuito ed aperto a tutti. Inizia il 15 gennaio: ecco i dettagli del corso e come seguirlo. https://www.wikimedia.it/news/imparare-wikipedia-alluniversita/
RT @TouringClub
Wiki Loves Monuments 2021: ecco i vincitori dell'edizione italiana - Premiati a Bari i dieci scatti vincenti del concorso fotografico organizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano >> https://bit.ly/3Fj94sf
Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i progetti Wikimedia, come Wikipedia, l'enciclopedia libera.