Aspettando la finale di @EurovisionRai di questa sera a #Torino abbiamo messo insieme un po' di storie che emergono dalle pagine più cercate su #Wikipedia in questi giorni. Sapreste rispondere a tutte le domande? #eurovision #escita #ESC2022
C'è ancora tempo per presentare le proprie idee per ItWikiCon 2022, la conferenza di tutti i volontari di #Wikipedia in Italiano, che si terrà a Verbania tra il 30 settembre e il 2 ottobre. La scadenza per inviare le proposte è stata portata al 22 maggio. https://www.wikimedia.it/news/itwikicon-2022-a-verbania-dal-30-settembre/
Ricorda che anche nel 2022, destinando il tuo #5x1000 a Wikimedia Italia, potremo sostenere insieme #Wikipedia e i progetti fratelli, oltre che #OpenStreetMap. Il codice fiscale è 94039910156. Rispondiamo alle domande frequenti qui: http://www.wikimedia.it/news/il-5x1000-a-wikimedia-italia-sostiene-la-conoscenza-libera/
Questo il link per la diretta di domani (23 aprile, ore 14) del convegno "Immortali!" dedicato alle donne che hanno fatto la storia di #Bologna e grazie alle quali si sta lavorando per ridurre il #gendergap su #wikipedia https://youtu.be/BNYwU8gJduo @Patafisik @WikiDonne
RT @wikimonuments
🇧🇷 And the winner of #WikiLovesMonuments 2021 is Donatas Dabravolskas with this wonderful photo of Royal Portuguese Cabinet of Reading in #Brazil. Great shot for a spot often crowded by tourists.
@WLM_BRASIL
https://w.wiki/4WBE
#monuments #wikipedia #WorldHeritageDay2022
La campagna #WikiForHumanRights è dedicata all'ambiente e al contributo che tutti possono dare per proteggerlo, partendo anche da #wikipedia. Domani incontrate gli esperti e gli attivisti impegnati su questi temi e dal 15 unitevi alla gara di scrittura! https://www.wikimedia.it/news/wikipedia-e-ambiente-la-maratona-di-scrittura/
Su @ITItalianTech di @repubblica il racconto del lavoro di @WikiDonne per aumentare la rappresentazione delle #donne su #Wikipedia anche in #Italia https://www.italian.tech/2022/04/13/news/wikidonne_il_progetto_per_riequilibrare_la_presenza_femminile_su_wikipedia-343997135/
Negli ultimi mesi a #Bologna è nato un laboratorio che ha portato nuove volontarie a scrivere su #wikipedia per ridurre il #gendergap . Ecco il convegno organizzato per fare il punto sul progetto e sulle sfide future. @Patafisik @cameliaboban @giaccai https://www.wikimedia.it/news/le-immortali-di-bologna-come-colmare-il-gender-gap-su-wikipedia/
#ItWikiCon è il raduno di tutti i volontari di #Wikipedia in Italiano e quest'anno sarà organizzato a Verbania, dal 30 settembre. Gli organizzatori stanno raccogliendo proposte per attività, interventi e approfondimenti. Porta il tuo contributo! https://www.wikimedia.it/news/itwikicon-2022-a-verbania-dal-30-settembre/
Youssef Benbouzid ha 24 anni, studia a Milano e da quattro anni è un contributore attivo su #Wikipedia in Italiano. In casa ha imparato l'arabo e il berbero e questo si riflette anche sulle sue attività su Wikipedia. Gli abbiamo chiesto di raccontarcele.
https://www.wikimedia.it/news/in-che-lingue-si-scrive-wikipedia-in-marocco/
RT @Patafisik
Che succede martedì? Martedì c'è WikiW!
Il workshop per ridurre il gender gap su #Wikipedia e non solo. Parleremo di Donne&Folklore, #WikiGap 2022 e di #Kiwix.
22 marzo, ore 18:00, Centro delle Donne di #Bologna
Per info:
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/4 | @wikimediaitalia @WikiDonne
Scopri come contribuire a ridurre la disparità di genere, ogni giorno. Partendo da #Wikipedia e #OpenStreetMap. @WikiDonne @cOSMopolIT_it #8Marzo2022 #BreakTheBiasedMap #BreakTheBias
WikiW è il laboratorio che vuole avvicinare le #donne a #wikipedia partendo dalla riscoperta delle "immortali" cha hanno fatto la storia di #Bologna. Da marzo a maggio ci sono molte iniziative in cantiere, come racconta @Patafisik Scopri come partecipare! https://www.wikimedia.it/news/bologna-la-wikipediana/
In questo momento di guerra e paura, Wikimedia Italia vuole esprimere la sua vicinanza a tutte le comunità di volontari che operano in ogni luogo del mondo e che credono nella collaborazione, nella condivisione e nella #pace. #wikipedia #wikimedia #OpenStreetMap
Questi sono gli ultimi giorni per iscriversi ai corsi di formazione per docenti, riconosciuti dal @MIsocialTW. Impara come portare #Wikipedia, i progetti fratelli e #OpenStreetMap a scuola e coinvolgi i tuoi studenti in attività originali! https://www.wikimedia.it/news/corsi-wiki-docenti-porta-wikipedia-openstreetmap-a-scuola/
Utenti di #Wikipedia e dei progetti fratelli, mappatori di #OpenStreetMap, volontari, ma anche archivisti, direttori di musei, studenti e professori. Aiutateci rispondendo a un questionario, per capire a cosa dare priorità nel nostro lavoro. https://www.wikimedia.it/news/siamo-qui-per-ascoltare-dicci-la-tua-opinione/
L'Indonesia è il quarto paese più popolato al mondo, con 700 dialetti parlati su un territorio di 17.500 isole. Come si rifletterà tutta questa varietà culturale su #Wikipedia? Ne parliamo venerdì 11/2 con Ramzy Muliawan, nei nostri viaggi in pausa pranzo
https://www.wikimedia.it/news/indonesia-nuova-tappa-dei-viaggi-in-pausa-pranzo/
Per gli 800 anni di @UniPadova per tutto febbraio si svolgerà su #Wikipedia una maratona per scrivere voci dedicate a studenti e professori che hanno fatto la storia dell'ateneo. Ci sono gadget in palio per i partecipanti: scopri come partecipare! https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Editathon_Wiki_800_Unipd
Dopo il successo del primo corso online partito a gennaio, il 20 febbraio inizia un nuovo corso gratuito pensato per gli insegnanti, per portare #Wikipedia in classe o a lezione. Organizzato con @UniPadova, offre approfondimenti e consigli per i docenti https://www.wikimedia.it/news/wikipedia-come-strumento-per-imparare-il-corso-oline/
Recuperate le vostre foto di feste e tradizioni popolari, perché è iniziato il concorso @WikiFolklore. In Italia è organizzato da @WikiDonne, che fino a fine marzo vi invita anche a partecipare su #Wikipedia alla maratona #Feminism and #folklore https://www.wikimedia.it/news/raccontare-il-folclore-con-la-fotografia/
Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i progetti Wikimedia, come Wikipedia, l'enciclopedia libera.