framapiaf.org est l'un des nombreux serveurs Mastodon indépendants que vous pouvez utiliser pour participer au fédiverse.
Un service Mastodon fourni par l'association d’éducation populaire Framasoft.

Administré par :

Statistiques du serveur :

1,4K
comptes actifs

#costituzione

1 message1 participant0 message aujourd’hui

BTW stavo pensando le manifestazioni violente vengono represse in quanto violente, mentre quelle non violente in quanto "resistenza passiva".

Dunque non è il modo della protesta che viene perseguito, ma proprio il fatto di protestare. Dovete da stavve zitti, perché io so io e voi no.

E la Costituzione? E i trattatti UE? Dov'è l'UE? Cosa dice di queste cose?

#sicurezza vs. #Costituzione #EU #UE

Ieri su Repubblica Cappellini ridicolizza la piazza del #5aprile contro la guerra e il riarmo.
Ecco la "democratica" penna dell'editorialista degli Elkann: "In quel mondo piacciono le semplificazioni, anche per andare incontro alle capacità dell'audience di riferimento".
È forse preoccupato perché teme che la propaganda bellicista non trovi consenso?
Per Cappellini sarà una semplificazione, ma ai suoi articoli preferiamo l'articolo 11 della #Costituzione e le parole di #Berlinguer.
Buon corteo!

A répondu dans un fil de discussion
@anzu@items.minimals.org

Sì, stavo pensando alla #programmazione e trovo interessante che anche nel linguaggio naturale, una sintassi più semplice aumenti il numero di persone che comprendono un testo.

Detto così è un'ovvietà, ma è stato oggetto di varie nostre chiaccherate.

In astratto sono d'accordo che un linguaggio di programmazione multiparadigma, graduale e consistente, di per sé, svolge meglio una funzione educativa, aprendo la mente.

Ma un linguaggio del genere, di per sé, permetterebbe di scrivere software equivalenti in molti modi molto diversi, alcuni intrinsecamente inaccessibili (o meno accessibili) a chi ne abbia una padronanza di base.
Sarebbe quindi compito della scuola fornire a tutti (ma proprio tutti) una padronanza molto avanzata del linguaggio di programmazione, in modo che anche chi non lo utizza quotidianamente, continui a comprenderlo bene.
Un obiettivo che, nonostante la buona volontà di alcuni insegnanti (e nonostante la #Costituzione) la scuola nel suo complesso non si è mai data né per la Storia, né per la Matematica.

Ci tocca dunque accettare che una padronanza avanzata di astrazioni come High Order Function o Y combinator (che ti ricordo, mi hai spiegato tu 😉), rimarrebbero appannaggio di una élite, così come tutto il software che le utilizzassero in modo estensivo.

Se il tuo obiettivo è massimizzare il numero di persone che può leggere e modificare il maggior numero possibile dei software, allora tali software devono essere scritti in un linguaggio semplice (#Oberon? 🤣) che la maggior parte delle persone può imparare in poco tempo e dominare completamente con gli anni, privo di un livello "avanzato" che avvantaggi chi lo acquisisce, svantaggiando, simmetricamente, chi no.

La sintassi è parte della questione, ma non è solo questione di sintassi ovviamente.

#Indonesia, la Corte Costituzionale rigetta il ricorso di due persone che chiedevano il riconoscimento nei documenti amministrativi della propria non appartenenza religiosa. La #Costituzione è infatti fondata sulla #pancasila, ideologia politica che afferma tra l’altro la fede in dio: quindi per i giudici sono riconosciute solo le religioni e non il diritto di non credere.👇
en.antaranews.com/news/340042/

No, Trump non si annetterà il Canada. Ma la storia degli Stati Uniti è piena di annessioni "pacifiche" mascherate da trattati. Dal Messico alle Hawaii, la Costituzione USA permette ancora oggi di acquisire territori stranieri. E a proposito di Canada, c'è perfino un piano dettagliato del 1930 per invaderlo. Guida storica per orientarvi tra le "provocazioni" di questi giorni (e dei prossimi) mesi.

#Storia #Geopolitica #USA #Canada #Costituzione

futuroprossimo.it/2025/01/cana

“Nel 2025 celebreremo gli ottanta anni della #Liberazione. È fondamento della #Repubblica e presupposto della #Costituzione, che hanno consentito all'Italia di riallacciare i fili della sua storia e della sua unità. Una ricorrenza importante. Reca con sé il richiamo alla liberazione da tutto ciò che ostacola libertà, democrazia, dedizione all'Italia, dignità di ciascuno, lavoro, giustizia”.

(Sergio Mattarella)

@lindasartini
Grazie a te, anch'io ho letto la lettera in una chat della Cgil scuola, ho fatto una ricerca veloce (troppo) sul web e non l'ho trovata, così ho deciso di ripubblicarla.
Qui sotto metto anche il link alla pagina di #Articolo21 :
articolo21.org/2024/12/lettera #EducazioneCivica #Costituzione #democrazia #antifascismo #istruzione
La citazione di don Milani è tratta da L'obbedienza non è più una virtù. Lettera ai cappellani militari toscani (1965): liberliber.it/autori/autori-m/ #DonMilani @scuola @gubi @Pare
@maupao

Una lettera al ministro #Valditara su #EducazioneCivica, #Costituzione e #democrazia scritta da Giancarlo Burghi, docente del liceo Tasso di Roma: blogz.zaclys.com/nilocram/una- blogz.zaclys.com/nilocram/una- Visto che ne condivido i contenuti e i valori che esprime, la ripubblico anche qui.

La lettera comincia così:
"Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti, combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità. Oggi, però, le scrivo per ringraziarla delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica che ci ha inviato all’inizio dell’anno scolastico. Da oggi abbiamo un punto fermo nel nostro lavoro di docenti ed educatori: ci dirigeremo nella direzione esattamente opposta a quanto ci indica."

Consideratela come il mio augurio per il nuovo anno 🙂

#scuola #educazione #istruzione #storia #memoria #antifascismo #insegnanti

@scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org
@maupao @informapirata @Puntopanto
@alephoto85 @orporick @filippodb @FlaviaMarzano @lgsp
@johannesBuckler
@lindasartini
@Pare
@gubi

Strafanici · Una lettera al ministro Valditara su educazione civica, costituzione e...Quella che potete leggere qui sotto è una lettera scritta da Giancarlo Burghi, docente del liceo Torquato Tasso di Roma e indirizzata al ministro dell'istruzione e del merito prof. Giuseppe Valditara. La lettera fa ...