#WebinarPiF – Roberta Barone – Etica Digitale – L'impatto ambientale dell'Intelligenza Artificiale
#WebinarPiF – Roberta Barone – Etica Digitale – L'impatto ambientale dell'Intelligenza Artificiale
Se anche i vincoli europei sulla sostenibilità, vengono considerati un ostacolo al commercio... https://www.italiaoggi.it/settori/agroalimentare/dazi-trump-detesta-i-vincoli-ue-per-la-sostenibilita-ecco-dove-colpira-szz1m8pv #dazi #Trump #sostenibilita
domenica 6 Aprile ore 17:30 Milano Parco Sempione
“Il digitale può essere amico dell’ambiente? Sostenibilità digitale, attenzione rubata e creatività nell’Era Connessa”. Questo il titolo dell’incontro di domenica 6 aprile 2025, alle 17.30, alla Cascina Nascosta"
La gelatina del futuro nasce dalle piante, non dagli animali. I ricercatori dell'Università di Ottawa sfidano la tradizione creando pellicole da un sottoprodotto dei legumi: svolta per caramelle e imballaggi? La strada è ancora un po' in salita, ma la gelatina animale ha il destino segnato.
#Innovazione #Sostenibilità #Futuroprossimo
PS - COMMENTA L'ARTICOLO, NON I TITOLI! :)
Piante selvatiche e sapori ritrovati. La storia di Egda, un ecosistema di saperi nel Piemonte https://altreconomia.it/piante-selvatiche-e-sapori-ritrovati-la-storia-di-egda-un-ecosistema-di-saperi-nel-piemonte/ #PrimaveraGastronomica #educazioneambientale #gastronomiaselvatica #cucinainnovativa #piantemedicinali #tradizionealpina #cucinanaturale #culturadelcibo #erbespontanee #sostenibilità #agroecologia #AltoPiemonte #biodiversità #etnobotanica #Opinioni #botanica #foraging #Erbass #Edga
Il "tesoro bianco" nascosto sotto la Francia vale 92 miliardi di dollari: scienziati che cercavano metano hanno appena scoperto il più grande giacimento di idrogeno naturale al mondo. 46 milioni di tonnellate pronte all'uso, senza processi industriali inquinanti: una scoperta casuale che potrebbe ribaltare gli equilibri energetici globali e trasformare una regione ex-carboniera nel nuovo epicentro dell'energia pulita.
#Energia #Sostenibilità #Futuroprossimo
https://www.futuroprossimo.it/2025/03/immenso-giacimento-di-idrogeno-bianco-scoperto-in-francia/
Il LEGO dei grandi diventa realtà: Facadeclick trasforma l'edilizia con mattoni che si assemblano senza malta: proprio come i leggendari mattoncini, dei connettori in PEHD sostituiscono cemento e colla, rendendo le costruzioni più veloci, economiche e completamente riutilizzabili. Dieci edifici già realizzati con questa tecnologia belga. La sostenibilità si costruisce mattone dopo mattone: ma siamo sicuri?
#Innovazione #Sostenibilità #Futuroprossimo
https://www.futuroprossimo.it/2025/03/facadeclick-mattone-ecologico-che-si-monta-senza-malta/
Qualcuno ha presente se esiste qualche risorsa per confrontare l'eticità delle #banche?
La domanda è un po' vaga, lo so...
La nebbia: da fastidio a risorsa preziosa, ora che gli scienziati cileni stanno trasformando questo fenomeno in oro liquido. Nel deserto di Atacama, semplici reti catturano fino a 10 litri d'acqua al giorno per metro quadrato. Una soluzione geniale che non richiede elettricità e potrebbe fornire 300.000 litri settimanali alle comunità locali assetate. La risposta alla crisi idrica era davanti ai nostri occhi?
#Sostenibilità #Innovazione #Futuroprossimo
https://www.futuroprossimo.it/2025/03/perche-gli-scienziati-vogliono-iniziare-a-coltivare-la-nebbia/
#sicilia #sicily #happyisland #isolafelice #italy
#Ragusa #IdrogenoVerde #EnergiaSostenibile #EnergiaPulita #Rinnovabili #Sostenibilità #EcoFriendly #FuturoSostenibile a #EnergiaRinnovabile #ImpattoAmbientale #GreenHydrogen #SustainableEnergy #CleanEnergy #Renewables #Sustainability #EcoFriendly #SustainableFuture with #RenewableEnergy #EnvironmentalImpact
https://meridionews.it/ragusa-idrogeno-verde-regran/
Unisciti a noi e a Movimento Consumatori per il 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐂𝐥𝐞𝐚𝐧𝐮𝐩 𝐃𝐚𝐲!
Ogni nostra azione digitale ha un impatto sull'ambiente
Movimento Consumatori ci ricorda come ridurre la nostra impronta digitale. Noi di Sloweb siamo orgogliosi di collaborare a questa iniziativa!
Facciamo insieme un consumo digitale più responsabile per un futuro sostenibile.
Visita https://www.ocdr.it e scopri l'Osservatorio Consumo Digitale Responsabile!
Il "furto solare" perfetto esiste in natura, e lo compie una piccola lumaca marina. Elysia chlorotica ruba organelli microscopici dalle alghe, li impianta nelle proprie cellule e vive di fotosintesi per mesi. Noi sogniamo l'energia pulita inesauribile, questo minuscolo mollusco l'ha già realizzata da milioni di anni.
Dopo 15 anni di ricerca, scienziati spagnoli danno un "colpo" al settore fotovoltaico con fosfuro di gallio e titanio. Tra annunci roboanti e leggi spietate del mercato, quando vedremo questa tecnologia sui nostri tetti? La pentola a pressione dell'innovazione solare sta fischiando.
Nel primo bimestre del 2025 in Italia si è registrata una flessione nelle #immatricolazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il mercato dell’#auto in Italia sta cambiando volto #mobilitàsostenibile #sostenibilità #greenplanner
https://www.greenplanner.it/2025/03/10/come-cambia-mercato-auto-italia/
Un mondo dove le case cambiano colore come camaleonti? Non è fantasia ma scienza applicata. La vernice termocromica di Joe Doucet muta dal nero al bianco a 25°C, risparmiando fino al 30% sui costi energetici. Basata sulla stessa tecnologia di quei buffi "braccialetti dell'umore" anni '90, trasforma gli edifici in organismi che si adattano alle stagioni.
#Innovazione #Sostenibilità #Futuroprossimo
https://www.futuroprossimo.it/2025/03/bianca-destate-nera-dinverno-arriva-la-vernice-termocromica/
La startup singaporeana Flint potrebbe ridefinire il futuro dello stoccaggio energetico con una batteria a base di cellulosa vegetale. Combinando zinco e manganese, questa tecnologia offre densità energetica superiore alle batterie al litio (226 Wh/kg), costi dimezzati (50$/kWh) e nessun rischio d'incendio. La accendiamo? (Vabbè, ho fatto la battuta).
Il futuro della protezione costiera ha gli occhi liberi di un diciannovenne, quattro ruote e un'intelligenza sorprendente. Dalla mente di uno studente canadese nasce Mangrover, un robot che pianta mangrovie autonomamente per combattere l'erosione delle coste. Gli "adulti" discutono, i giovani inventori agiscono: una tecnologia semplice che potrebbe salvare ecosistemi interi.
#Innovazione #Sostenibilità #Futuroprossimo
https://www.futuroprossimo.it/2025/03/mangrover-lultima-chance-contro-erosione-costiera-e-un-robot/
Il segreto per costruzioni antisismiche sta sul fondo dell'oceano. Una spugna marina ha ispirato materiali 13 volte più resistenti e flessibili, capaci di assorbire più energia prima di rompersi. L'Università RMIT in Australia ha trasformato questa architettura naturale in soluzioni ingegneristiche veramente sorprendenti. Tranne che per una cosa: la natura ha sempre da insegnare.
#Biomimetica #Innovazione #Antisismico #Edilizia #Sostenibilità
L'architettura parametrica incontra la città del Vesuvio: Napoli Porta Est trasformerà 30 ettari di aree dismesse in un quartiere dominato da due torri sinuose, progettate da Zaha Hadid Architects. Un dialogo tra futuro e passato, con strutture sostenibili che sembrano danzare verso il cielo mentre guardano al vulcano: il nuovo profilo dell'est partenopeo sta per prendere forma.
#Architettura #Napoli #ZahaHadid #Sostenibilità #Rigenerazione
Sunbooster Vertical trasforma le recinzioni da giardino in centrali elettriche personali, sostituendo i frangivista con pannelli fotovoltaici bifacciali: energia proprio quando ne abbiamo più bisogno, al mattino e alla sera, con un guadagno del 15% grazie all'effetto albedo. Una soluzione che non richiede spazio aggiuntivo e funziona perfino meglio in inverno.
#Innovazione #Energia #Fotovoltaico #Sostenibilità #Giardino